MESSAGGERO UMBRIADir. Resp. Massimo MartinelliTiratura: 2761 – Diffusione: 3366 – Lettori: 23213Edizione del 01/06/2023Estratto da pag. 31
RELATORI DEL SEMINARIO SULLE COMUNITÀ ENERGETICHE: 15:30 Aspetti normativi, legali e contrattuali per la costituzione di una comunità energetica 16:00 La tecnologia a disposizione per la diffusione delle comunità energetiche.
16:30 Soluzioni tecniche delle comunità energetiche per privati, cittadini, aziende e pubbliche amministrazioni.
17:00 Collegamento degli impianti FER alla rete elettrica di alimentazione MT e BT
17:30 Il mercato dell’energia: Sfide e opportunità
18:00 Testimonianze da IMPRESE SOCI UNAE |
|
PresentazioneDecentramento e localizzazione della produzione energetica sono i principi su cui si fonda una comunità energetica che, attraverso il coinvolgimento di cittadini, attività commerciali e imprese del territorio, risulta in grado di produrre, consumare e scambiare energia in un’ottica di autoconsumo e collaborazione. Il concetto di autoconsumo si riferisce alla possibilità di consumare in loco l’energia elettrica prodotta da un impianto di generazione locale per far fronte ai propri fabbisogni energetici. Produrre, immagazzinare e consumare energia elettrica nello stesso sito prodotta da un impianto di generazione locale permette al prosumer di contribuire attivamente alla transizione energetica e allo sviluppo sostenibile del Paese, favorendo l’efficienza energetica e promuovendo lo sviluppo delle fonti rinnovabili. Oggi l’autoconsumo può essere attuato non solo in forma individuale ma anche in forma collettiva all’interno di condomini o comunità energetiche locali. Cogliendo le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, in vista della riduzione delle emissioni di carbonio nel settore elettrico per il 2050, si stima che 264 milioni di cittadini dell’Unione Europea si uniranno al mercato dell’energia come prosumer, generando fino al 45% dell’elettricità rinnovabile complessiva del sistema. In pratica, il prosumer è colui che possiede un proprio impianto di produzione di energia, della quale ne consuma una parte. La rimanente quota di energia può essere immessa in rete, scambiata con i consumatori (consumer) fisicamente prossimi al prosumer o anche accumulata in un apposito sistema e dunque restituita alle unità di consumo nel momento più opportuno. |
|
SEMINARIO che si e’ svolto nel pomeriggio di Venerdi 28 APRILE 2023 dalle ore 15:00 alle ore 18:30 presso l’Azienda EAGLE PROJECTS SPA in località Montemorcino – Str. S.Galigano Rimbocchi, 12/a – Perugia, Tale iniziativa, promossa dall’UNAE UMBRIA (Albo Qualificazione delle imprese Installatrici Elettriche dell’UMBRIA) e da. EAGLEPROJECTS SPA, in collaborazione con l’ANSE UMBRIA (Associazione Nazionale Seniores Enel) e dall’AEIT (Federazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione e Telecomunicazioni), con il patrocinio dell’Ordine dei PERITI INDUSTRIALI E PERITI INDUSTRIALI LAUREATI della Provincia di Perugia, è stata rivolta a tutti i progettisti ed installatori che a vario titolo si occupano della progettazione impiantistica elettrica per la realizzazione delle CER. Il SEMINARIO ha rappresentato l’occasione per condividere i punti di vista degli attori coinvolti nel nuovo modello di business delle CER, l’occasione per comunicare e disseminare i risultati raggiunti ad oggi, ovvero per scambiarsi idee e modus operandi nella realizzazione delle CER in UMBRIA e favorire quindi la transizione energetica del nostro paese; era presente la TECHNE SRL di Marsciano, impresa associata UNAE, realizzatrice della prima CER in UMBRIA.
LA SEGRETERIA TECNICA UNAE UMBRIA
|
|
|